Gli zellige (piastrelline marocchine) sono un prodotto artigianale e delicato. La varietà cromatica di ogni colore, così come l’irregolarità delle sue finiture costituiscono l’aspetto caratteristico degli stessi. Ogni zellige è unico per colore, forma e dimensione.
La cottura degli zellige avviene due volte in un forno tradicionale per piastrelle. Dopo la primera cottura, si aggiunge un pigmento e si informano di nuevo. Succesivamente, le piastrelline si ritoccano a mano. I bordi vengono tagliati con una pinza apposita (per questo motivo i bordi sono taglienti). Grazie a questi bordi, le piastrelline possono essere posate molto vicine tra di loro, quindi le fughe sono moite sottili.
Le leggere fissure e i bordi leggermente irregolari gli conferiscono un aspetto arabesco e tradizionale con colori intensi.
Posa e pulizia degli zellige:
- In primo luogo, raccomandiamo di puliré e livellare la parete sopra la quale si poseranno gli zellige.
- Si consiglia di prendere diverse scatole e posizionare i pezzi di zellige in modo casuale per ottenere sfumature diverse nella composizione da apprezzare in modo uniforme e senza macchie.
- Come avviene per altre piastelle, gli zellige possono essere tagliati con un disco diamantato ad acqua, nel caso in cui siano necessari ritagli.
- In seguito, si aplica un doppio strato di colla di cemento sia nella parete (Cosi si evita risolve il problema dello spessore irregolare delle cemetine) che nel propio zellige.
- Posteriormente si poseranno a mano gli zelliges molto vicini gli uni agli altri (con fughe di 1 mm), nel caso fosse necesario ci avveleremo di distanciatori.
- Due o tre giorni dopo la posa, si procederà allo riempimento delle giunte con cemento blanco (o grigio) con l’uso di una spatola di legno o di plastica. Imemdiatamente dopo la posa, bisogna pulire le piastrelline ed eliminare prontamente i resti del cemento con u na spugnam utilizzando acqua e sapone neutro.
- Per una corretta pulizia e manutenzione, consigliamo di ripetere questa operazione di pulizia con acqua e sapone neutro frequentemente.