Caratteristiche speciali del zellige
Circa il colore
Lo zellige si produce mediante la cottura in forno che fa si che all’interno dello stesso colore ci siano diverse tonalità, ciò è dovuto alla differente ubicazione dei zellige all’interno del forno e alla eterogenea forma di propagarsi del calores. Questa peculiare diversità cromatica è una caratteristica intrinseca di questo materiale che implica che all’interno della stessa scatola di zellige ci possano essere variazioni di tonalità. Dunque, si raccomanda d’utilizzare, durante il processo di posa zellige, estratti dalle scatole senza criterio affinchè non ci siano differenze di tono evidenti tra varie zone della stessa parete/pavimentazione.
Por lo tanto, a la hora de la colocación es recomendable tomar le tessere a caso da più riquadri, per evitare che eventuali variazioni di colore più pronunciate possano essere concentrate nella stessa area.
Circa la forma e la finitura
Dato il processo assolutamente artigianale che si segue per la produzione del zellige, saranno sempre presenti difetti minori che, presi singolarmente, possono apparire come inaccettabili, però nel contesto globale appariranno come impercettibili. Per questa ragione, non c’è motivo d’ordinare zelliges al fine d’utilizzare un prodotto perfetto (nel senso industriale). Il carattere artigianale del zellige e la loro lavorazione manuale fanno si che possa esserci un 5% d’imperfezioni che deve essere tollerato dato che ci sarà poco sfrido poichè si potranno utilizzare quest’ultimi leggermente imperfetti. Il nostro zellige è soggetto da un rigoroso processo di selezione e di controllo della qualità però eñ carattere artigianale di questo materiale fa si che sia impossibile ottenere l’uniformità propria dei prodotti industriali.
SCHEDA TECNICA
Scarica la relazione sulla qualità
Dimensioni ed aspetto superficiale(UNE-EN ISO 10545-2-98)
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
Lunghezza(mm) |
100,12 |
100,65 |
99,65 |
100,12 |
100,10 |
100,36 |
98,95 |
100,06 |
100,23 |
100,42 |
100,23 |
100,15 |
100,10 |
99,95 |
100,05 |
100,10 |
100,26 |
100,41 |
100,12 |
100,32 |
Lunghezza media della piastrella(mm) |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
Lunghezza media del campione (mm) |
100 |
Ampiezza (mm) |
100,51 |
100,23 |
100,20 |
100,16 |
100,40 |
100,12 |
100,52 |
100,32 |
100,07 |
99,89 |
99,98 |
100,03 |
100,12 |
100,06 |
100,03 |
100,21 |
100,15 |
100,45 |
100,26 |
100,36 |
Ampiezza media piastrella (mm) |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
100 |
Amplezza media campione (mm) |
100 |
Deviazione lunghezza media(%) |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Deviazione ampiezza media (%) |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Desviazione lunghezza fabbricante (%) |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Deviazione ampiezza fabbricante (%) |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Spessore (mm) |
12,65 |
12,43 |
12,48 |
12,65 |
12,45 |
12,53 |
12,59 |
12,58 |
12,54 |
12,60 |
12,48 |
12,25 |
12,50 |
12,60 |
12,65 |
12,70 |
12,65 |
12,50 |
12,58 |
12,58 |
12,36 |
12,54 |
12,53 |
12,57 |
12,58 |
12,65 |
12,45 |
12,60 |
12,58 |
12,77 |
12,41 |
12,67 |
12,55 |
12,53 |
12,64 |
12,43 |
12,53 |
12,59 |
12,63 |
12,63 |
Spessore medio piastrella (mm) |
12,5 |
12,5 |
12,5 |
12,6 |
12,6 |
12,6 |
12,6 |
12,6 |
12,6 |
12,6 |
Deviazione spessore fabbricante (%) |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,8 |
0,8 |
0,8 |
0,8 |
0,8 |
0,8 |
0,8 |
Assorbimento dell’acqua (UNE-EN ISO 10545-3-97)
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Massa secca (g) |
186 |
187 |
183 |
182 |
184 |
Massa umida (g) |
212 |
213 |
213 |
215 |
214 |
Coef. d’assorbimento dell’acqua (%) |
14,0 |
13,9 |
16,4 |
18,1 |
16,3 |
Coef. medio, E (%) |
15,7 |
Resistenza alla flessione e carico de rottura (UNE-EN ISO 10545-4-97)
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
Carico di rottura, F (N) |
265 |
301 |
245 |
236 |
241 |
243 |
267 |
250 |
268 |
270 |
Carico di rottura medio (N) |
267 |
Forza di rottura, S (N) |
212 |
241 |
196 |
189 |
193 |
194 |
214 |
200 |
214 |
216 |
Forza di rottura media (N) |
207 |
Resistenza alla flessione, R (N/mm2) |
2,0 |
2,3 |
1,9 |
1,8 |
1,8 |
1,8 |
2,0 |
1,9 |
2,0 |
2,0 |
Resist. alla flessione media, R (N/mm2) |
2,0 |
Resistenza alle macchie (UNE-EN ISO 10545-14-98)
Macchie che lasciano aloni
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
PROCEDIMENTO A |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
PROCEDIMENTO B |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO C |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO D |
— |
— |
— |
— |
— |
Macchie che producono un¡azione chimica ossidante
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
PROCEDIMENTO A |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
PROCEDIMENTO B |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO C |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO D |
— |
— |
— |
— |
— |
Manchas que forman una película
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
PROCEDIMENTO A |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
ELIMINATA |
PROCEDIMENTO B |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO C |
— |
— |
— |
— |
— |
PROCEDIMENTO D |
— |
— |
— |
— |
— |
Risultati della classificazione
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
CLASSIFICAZIONE |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
Determinazione della resistenza chimica (UNE-EN ISO 10545-13-98)
Piastrella |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
SOLUCIONE 4,1 y 4,2 |
GA |
GA |
GA |
GA |
GA |
SOLUCIONE 4,3,1 |
GLA |
GLA |
GLA |
GLA |
GLA |
SOLUCIONE 4,3,2 |
GHA |
GHA |
GHA |
GHA |
GHA |
CLASSE UA, ULA y UHA |
Nessun effetto visible |
Caractteristiche di parte
Resistenza allo scivolamento
Spettacoli numero di saggio |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Valore USRV INDIVIDUALE |
35 |
35 |
37 |
37 |
35 |
35 |
35 |
35 |
37 |
37 |
Valore USRV MEZZI |
35,8 |